€ 25.00
208 pagine
Tipografia Valdostana - Musumeci Editore
La Fondazione Courmayeur Mont Blanc ha dedicato molte energie per sviluppare una rete di relazioni tra gli enti che, a vario titolo, si occupano di montagna. Dal 2008, un accordo con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta ha sviluppato informazione, approfondimento e crescita professionale. Il volume è una sintesi di questa proficua collaborazione e presenta i risultati del progetto triennale 2016-2018.
“Immortalare in un scatto l’emozione di una curva in neve fresca, l’adrenalina di un salto o la particolare inquadratura di un paesaggio mi hanno sempre incuriosito e affascinato…” [Ettore Personnettaz]
Il y a dix ans disparaissait Mme Lucienne Faletto Landi et, pour lui rendre hommage, sur initiative de l’Union de la Presse Francophone et de l’Association Augusta, paraît, en réimpression anastatique, ce livre qui a été le fruit d’une de ses passions : la cuisine. Une recherche sur l’histoire de l’alimentation en Vallée d’Aoste présentant des recettes de la tradition, des textes qui avaient été oubliés, tout comme des anecdotes historiques. Une belle prose coulante et claire pour une lecture toujours très intéressante !
Il libro racconta gli ultimi 10 anni del Carnevale più dirompente ed esplosivo di tutta la Valle: quello di Pont-Saint-Martin! Che di anni totali ne conta 110 e, possiamo dirlo, che li porta sempre meglio. Anno per anno tutto si perfeziona, si affina e coinvolge ancora di più tutta la popolazione creando un momento magico che diverte, ma soprattutto affascina tutti coloro che hanno la fortuna di vederlo.
Testi curati e oltre 100 fotografie rimangono a testimonianza di un evento unico!
“Daniele ci racconta il suo viaggio pieno di contenuti con grande semplicità. Un amico che ha compiuto un’impresa”. [Dall’introduzione di Patrizio Roversi di “Turisti per Caso”].
In bicicletta dalla Valle d’Aosta a Itaca attraverso i Balcani. Daniele Vallet, laureato in Psicologia, si occupa di discipline olistiche e di stili di vita alternativi: nel frattempo cammina, scia, corre e pedala. Questo, dopo “Fernanda ed io”, è il suo secondo libro.
Perseveranza, resilienza, resistenza e anche ottimismo emergono dalle pagine del libro dimostrando, se ce ne fosse ancora bisogno, che Francesca Canepa è una grande atleta.
Francesca Canepa è laureata in Psicologia generale e sperimentale. Atleta a livello internazionale, è vincitrice di numerosi titoli.
Émile Chanoux
Non fu suicidio
Una ricerca affrontata con rigore storiografico apre nuovi orizzonti sulla morte di Chanoux.
Questo lavoro dimostra che Chanoux non si è ucciso, ma è stato ucciso. Questo è l’esito delle nuove acquisizioni ottenute grazie alla rilettura dei documenti, agli approfondimenti forniti dalla scienza medico-legale e all’esame fotografico.