Blog Archives

Alla Montagna Debbo Ritornare

A riportare alla luce l’episodio è Chantal Vuillermoz, che attinge alla propria esperienza di ricercatrice sul “turismo d’antan” per ricostruire l’estate di Matilde Serao in Valle d’Aosta.

Alpi Partecipate

Il libro è la sintesi di Alpi partecipate, progetto triennale (2019-2021) dell’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta. Il volume si inserisce nel programma pluriennale di ricerca Architettura moderna alpina, promosso dalla Fondazione in modo continuativo dal 1999. Nel corso degli anni si è rafforzata la riconosciuta leadership di settore della Fondazione anche attraverso un accordo con l’Ordine degli Architetti, con il Politecnico di Torino e la proficua collaborazione con l’architetto Francesca Chiorino e il professor Marco Mulazzani, curatori del progetto triennale e delle relative pubblicazioni.

Architetti e territori

Il libro è la sintesi dell’omonimo progetto pluriennale dell’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc

Luigi Berger

I due noti giornalisti intervistano l’imprenditore valdostano e ne emerge una storia avvincente che inizia nel 1947 e arriva ai giorni nostri. Il libro è anche la storia vera della nascita del parco del “Mont Avic”.

Émile Chanoux non fu suicidio

Una ricerca affrontata con rigore storiografico apre nuovi orizzonti sulla morte di Chanoux. Questo lavoro dimostra che Chanoux non si è ucciso, ma è stato ucciso. Questo è l’esito delle nuove acquisizioni ottenute grazie alla rilettura dei documenti, agli approfondimenti forniti dalla scienza medico-legale e all’esame fotografico.

Diabolicamente 110

Il libro racconta gli ultimi 10 anni del Carnevale più dirompente ed esplosivo di tutta la Valle: quello di Pont-Saint-Martin! Che di anni totali ne conta 110 e, possiamo dirlo, che li porta sempre meglio. Anno per anno tutto si perfeziona, si affina e coinvolge ancora di più tutta la popolazione creando un momento magico che diverte, ma soprattutto affascina tutti coloro che hanno la fortuna di vederlo.
Testi curati e oltre 100 fotografie rimangono a testimonianza di un evento unico!

Les valdôtains à table

Il y a dix ans disparaissait Mme Lucienne Faletto Landi et, pour lui rendre hommage, sur initiative de l’Union de la Presse Francophone et de l’Association Augusta, paraît, en réimpression anastatique, ce livre qui a été le fruit d’une de ses passions : la cuisine. Une recherche sur l’histoire de l’alimentation en Vallée d’Aoste présentant des recettes de la tradition, des textes qui avaient été oubliés, tout comme des anecdotes historiques.

Alpi in divenire

La Fondazione Courmayeur Mont Blanc, negli anni, ha dedicato molte energie per sviluppare una rete di relazioni tra gli enti che, a vario titolo, si occupano di montagna. Un accordo di collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, a partire dal 2008, ha sviluppato informazione, approfondimento e crescita professionale.
Questo volume è una sintesi della proficua collaborazione e presenta i risultati del progetto triennale 2016-2018.

Castello di Pont-Saint-Martin

La collana “Pietre di Ponte” si completa con un volume dedicato al castello dei Signori di Pont-Saint-Martin, che con la sua imponenza domina il paese ed è visibile da ogni angolo del territorio, fino alla strettoia di Bard. Il primo maniero che si incontra entrando in Valle d’Aosta viene raccontato intrecciando tre sguardi diversi: la ricercatrice Luciana Pramotton, l’archeologo Gabriele Sartorio e l’architetto Enrica Quattrocchio affiancano le loro parole alle immagini di Battista Bettoni, per raccontare una preziosa testimonianza del passato valdostano. 

Commenti disabilitati su Castello di Pont-Saint-Martin

Émigrés 2.0

Attraverso 40 interviste a giovani valdostani emigrati nel mondo, l’autrice racconta un fenomeno cruciale per il futuro dell’Italia: quello dei ragazzi che partono per cercare una nuova vita all’estero, combattendo incertezze e precarietà, in un prezioso racconto di prima mano.

Commenti disabilitati su Émigrés 2.0

Vite scandite dal suono di una sirena

Luigi Busatto, Maestro del Lavoro, riunisce in questo libro le tante storie che sono cresciute all’ombra della Cogne e del rapporto indissolubile tra l’acciaieria e la Valle d’Aosta di ieri e di oggi. Le testimonianze dei lavoratori e dei loro familiari diventano i tasselli di un mosaico collettivo, che parte dalle miniere di La Thuile e arriva alle acciaierie giapponesi, passando da professioni durissime e dalla scuola di fabbrica che hanno forgiato un’intera generazione di lavoratori.
Arricchito da immagini originali e da schede di approfondimento, il racconto si affianca all’esperienza diretta dell’autore: dall’infanzia nelle colonie di Cavi di Lavagna fino al ricordo di chi non si considera in pensione, ma importante testimone di come la determinazione sia indispensabile per raggiungere gli obiettivi e superare le difficoltà.

Commenti disabilitati su Vite scandite dal suono di una sirena

Batailles 2017

Il 2017 delle “Batailles de reines” è ripercorso in una cronaca densa di dettagli, dati, aneddoti, notizie. Eliminatoria dopo eliminatoria, Marie Claire Chaberge disegna un quadro vivo e vibrante di una delle più radicate tradizioni valdostane, in un volume che è allo stesso tempo cronaca e testimonianza con 208 pagine e 285 fotografie, interamente a colori.

Commenti disabilitati su Batailles 2017

Pane e lardo

Una storia di sapori, che nelle prefazione di Paolo Massobrio è “l’Italia, la storia di ciascuno di noi”: Giacomo Sado ricostruisce le vicende della Maison Bertolin e del suo essere indissolubilmente legata al nome del Lardo di Arnad. La vicenda di un’eccellenza assoluta dell’enogastronomia valdostana viene ricostruita passo dopo passo, raccontando  “il coraggio, la forza, la visione che oggi hanno Marilena, Guido e Alexandre, sempre con il sorriso. E mai di maniera:si chiama letizia. Che è l’atteggiamento del lavoratore buono che sa di poter fare “tutto” quello che la vita gli sta chiedendo”.

Commenti disabilitati su Pane e lardo

Chanoux: mito e realtà

Una lente d’ingrandimento su sei momenti e personalità della storia valdostana, a partire dal saggio dedicato a Émile Chanoux che confronta il “mito” del protagonista assoluto della Resistenza valdostana e la realtà dei documenti storici. Il volume comprende anche gli studi “Confronto Valle d’Aosta, Savoia, Biellese nella seconda nella seconda metà dell’Ottocento”, “L’indagine di Monsignor Tasso (1909)” e “Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919”, per arrivare alla Valle d’Aosta contemporanea con i due saggi “Evoluzione economica e finanziaria”.

Commenti disabilitati su Chanoux: mito e realtà

L’astronomia nasce in Valle d’Aosta a Saint-Martin-de-Corléans

Millecinquecento anni prima delle piramidi, la Valle d’Aosta è la terra di uomini che guardano al cielo e ne indagano i misteri, raccontandoli nelle stupefacenti linee di pietra di Saint-Martin-de-Corléans. Con rigore scientifico e taglio divulgativo, Guido Cossard conduce alla scoperta di un luogo dal valore eccezionale, dove l’uomo ha coltivato la propria meraviglia per il cielo.

Commenti disabilitati su L’astronomia nasce in Valle d’Aosta a Saint-Martin-de-Corléans

La stregoneria nella Valle d’Aosta medievale

Le vicende degli inquisiti per reati di stregoneria tra XV e XVI secolo in Valle d’Aosta sono le protagoniste di questa ricostruzione dell’organizzazione dei processi, accompagnata dall’analisi dei particolari delle confessioni che vengono estorte agli accusati.

Commenti disabilitati su La stregoneria nella Valle d’Aosta medievale

Bohc

Di che legno è fatto il bastone per la polenta? Come si faceva un bastone da passeggio? E le botti, le forme per il burro di che legno erano? E gli sci? La raccolta di un importante numero di oggetti legati al mondo contadino, ordinati per essenze lignee, ha permesso l’edizione di questo libro la cui preziosità è data proprio dal fatto di tramandare a chi non è un artigiano esperto e preparato, il rapporto imprescindibile tra l’oggetto e il legno, fondamentale per la buona riuscita di quanto si produceva e si può ancora produrre.

Commenti disabilitati su Bohc

Voci d’Acciaio

Con oltre 80 interviste a ex dipendenti o loro famigliari, Margherita Barsimi ripercorre l’intera storia dell’ILSSA-VIOLA, che fino a una trentina di anni è stato uno tra i più importanti poli siderurgici della Valle d’Aosta. Tutto inizia a Curiglia, in provincia di Varese, con un imprenditore a dir poco intraprendente. Uno spaccato di storia innanzitutto “umana”, poi industriale ed economica. A completare l’opera è un importante apparato iconografico, finora inedito.

Commenti disabilitati su Voci d’Acciaio

Carrarini a Chambave

Un’appassionata e accurata ricerca racconta le storie di pietra che legano Carrara e la Valle d’Aosta, seguendo le tracce dei tanti carrarini che dagli Anni ’20 attraversano il Nord Italia sulle tracce del marmo verde. La storia inizia nel 1922, quando Andrea Mascardi scorge dal treno, a tre chilometri da Chambave, un blocco di pietra blu-verde. Pochi giorni dopo torna sul luogo dell’avvistamento, munito di punta e mazzuolo, e scopre trattarsi proprio di marmo verde. Ha così inizio l’immigrazione dalla Toscana di cavatori professionisti, in una storia che intreccia lavoro e vicende personali di intere famiglie.

Commenti disabilitati su Carrarini a Chambave

Batailles 2016

Il 2016 delle “Batailles de reines” è ripercorso in una cronaca densa di dettagli, dati, aneddoti, notizie. Eliminatoria dopo eliminatoria, Marie Claire Chaberge disegna un quadro vivo e vibrante di una delle più radicate tradizioni valdostane, in un volume che è allo stesso tempo cronaca e testimonianza con 192 pagine e 2275 fotografie, interamente a colori.
IN EDICOLA DA DICEMBRE 2016 IN ESCLUSIVA CON LA VALLÉE NOTIZIE
IN LIBRERIA A MARZO 2017

Commenti disabilitati su Batailles 2016

Vignobles di Pont-Saint-Martin

Fedele all’impostazione che contraddistingue la collana Pietre di Ponte, l’approccio al tema non è univoco, ma si avvale del contributo della ricercatrice storica Luciana Pramotton, del fotografo Enrico Peyrot, dell’ampelografo e storico delle culture rurali Rudy Sandi e dello specialista in scienze viticole Alessandro Jans. Ne emerge un quadro di notevole interesse, che mette in luce le valenze storiche, culturali ed economiche di una attività secolare come la viticoltura, mostra la bellezza di un paesaggio di forte impatto, presenta i dati della realtà odierna e restituisce un’identità storica al nostro territorio.

Commenti disabilitati su Vignobles di Pont-Saint-Martin

Lou dzor di lai

Le foto di Fabrizio Leonarduzzi e i testi di Teresa Charles ripercorrono le tappe della processione verso il Lago Miserin, raccogliendo quattro anni di riprese e i frutti di una ricerca storica accurata: il risultato è una ricca testimonianza del sentimento che ogni anno, il 5 agosto, spinge ancora oggi tante persone lungo uno dei più celebri percorsi devozionali valdostani.

Commenti disabilitati su Lou dzor di lai

Fiabe sotto il Monte Bianco

La magia delle fiabe nate ai piedi del Monte Bianco prende la forma di sei racconti, premiati al concorso “Una fiaba per la montagna” di Pont Canavese, sezione francoprovenzale. Enrica Guichardaz li ha uniti agli splendidi acquarelli di Chicchi Baggiani: il risultato è una pregevole raccolta per la gioia di grandi e piccoli, oltre che un omaggio al patois di Courmayeur.

Commenti disabilitati su Fiabe sotto il Monte Bianco

La banda musicale di Pont-Saint-Martin

Ben 116 anni di storia di una delle più antiche bande musicali valdostane vengono ripercorsi attraverso documenti, racconti, premi, riconoscimenti. I testi e le fotografie, a metà tra il lavoro di ricerca e la cronaca degli ultimi successi, rendono un omaggio doveroso a tutti coloro che, nonostante le difficoltà quotidiane, sanno riservare tempo e sforzi alla loro vera passione.

Commenti disabilitati su La banda musicale di Pont-Saint-Martin

Cara Giulia, ti racconto… la storia della Valle d’Aosta

La storia della Valle d’Aosta dal 1860 al 2015 raccontata in un libro che spiega il presente attraverso il passato.
Un volume per tutti, che è allo stesso tempo storia e racconto: per capire la Valle d’Aosta, le sue radici e il suo futuro.

Commenti disabilitati su Cara Giulia, ti racconto… la storia della Valle d’Aosta

La Tornalla

In questo terzo libro Laura Pellissier, nei suoi racconti di sensitiva, ha voluto concentrarsi solo su un luogo che l’ha casualmente affascinata: Oyace e la sua torre, la «Tornalla». Non ha però lasciato nulla allo spettacolo della natura, alla bellezza de paesaggio: di questo, lei percepisce una musica ben diversa dal suono, con ha alcuni problemi.

L’autrice racconta la propria esperienza di sensitiva, ma non solo: è accompagnata ai piedi della vecchia torre dal sindaco di Oyace, Remo Domaine, e dal figlio Fabrizio, che qui è coautore e interviene con le domande e le curiosità tipiche di un adolescente.

Commenti disabilitati su La Tornalla

Libres: montagne, guerre et pouvoir

Ouvrier, enseignant, cheminot, paysan et viticulteur. Puis également vice-syndic, conseiller régional, assesseur, Président de la Junte, député et sénateur. César Dujany, à 95 ans, raconte sa vie à Giacomo Sado: depuis ses études au Séminaire à l’expérience de la guerre, d’abord dans l’armée puis comme partisan dans le Valtournenche, jusqu’à la longue carrière politique. Un récit de grande ampleur, d’où émerge le désir constant de s’interroger sur l’actualité et les perspectives de la Vallée d’Aoste.

Posted in Français | Commenti disabilitati su Libres: montagne, guerre et pouvoir

Liberi: il “grande vecchio” della Vallée si racconta

Operaio, insegnante, ferroviere, viticoltore. Poi vicesindaco, consigliere regionale, assessore, presidente della giunta, deputato, senatore. Cesare Dujany, a 95 anni, racconta la propria vita a Giacomo Sado: dagli studi in seminario all’esperienza della guerra, prima nell’esercito quindi nelle brigate partigiane, fino alla lunga carriera politica. Un racconto di grande respiro, da cui emerge il desiderio costante di interrogarsi sull’attualità e le prospettive dell’autonomia della Valle d’Aosta.

Commenti disabilitati su Liberi: il “grande vecchio” della Vallée si racconta

La Thuile e il suo colle

La “maestra Rita” raccoglie in un libro denso di racconti e immagini la storia di La Thuile e della sua comunità, narrandole come in una moderna véillà.

Commenti disabilitati su La Thuile e il suo colle

Dalla Belle Époque alla Grande Guerra

Il tassello mancante alla Storia della Valle d’Aosta ricostruita da Elio Riccarand: una ricerca accurata e organica che analizza le trasformazioni della società valdostana negli anni che vanno dall’unità d’Italia alla Grande Guerra, analizzando documenti spesso trascurati e raccontando l’arrivo della ferrovia, la nascita del settore idroelettrico e della “industrie des étrangers”.

Commenti disabilitati su Dalla Belle Époque alla Grande Guerra

Sur le fil de l’Harmonie

Spartiti, leggii, strumenti, bacchette. Ma anche viaggi, amicizie, sfide, vittorie.
Brossura con copertina a colori con alette plastificata, formato 21×29,7 cm, 128 pagine a colori, edizione italiana

Commenti disabilitati su Sur le fil de l’Harmonie

Votornéntse

Brossura con copertina a colori, formato 16,8×24 cm, 448 pagine illustrate in bianco e nero e 16 tavole fuori testo a colori, edizione italiana

Commenti disabilitati su Votornéntse

Tesori nascosti

Un patrimonio unico, i mobili dipinti con una tecnica caratteristica di questa sola valle dalla metà del XIX alla metà del XX secolo, che stupiscono per la loro preziosità.
Cartonato con plancia applicata a colori plastificata, formato 22,5×28,6 cm, 160 pagine con oltre 130 immagini a colori, edizione bilingue italiano-francese

Commenti disabilitati su Tesori nascosti

Giochi, sport tradizionali e società

Approccio scientifico con lettura di tipo storico-geografico.
Brossura con copertina a colori, formato 16,8×24 cm, 192 pagine, illustrazioni a colori e bianco e nero

Commenti disabilitati su Giochi, sport tradizionali e società

’l Castel

Gli aspetti originari del primitivo edificio quattrocentesco.
Brossura con copertina a colori plastificata, formato 24,6×26 cm, 56 pagine a colori, edizione italiana

Commenti disabilitati su ’l Castel

Champorcher Ieri e Oggi

Un libro che emozionerà tutti, destando stupore ai più giovani e, sicuramente, qualche nostalgia ai meno giovani.
Cartonato con plancia applicata a colori plastificata, formato 22,5×28,6 cm, 160 pagine con oltre 150 immagini, edizione bilingue italiano-francese

Commenti disabilitati su Champorcher Ieri e Oggi